Il CCL, contratto collettivo del lavoro

Articolo scritto in data 19 febbraio 2017

Il CCL, contratto collettivo di lavoro, è un accordo che regola le caratteristiche da rispettare quando si costituisce un rapporto lavorativo. Questo contratto è stipulato tra due parti sociali, che sono le associazioni dei datori di lavoro da una parte e le associazioni dei lavoratori dall'altra.

Il contratto collettivo di lavoro disciplina le basi della collaborazione tra il dipendente ed il suo datore, regolando diverse specifiche facenti parte del rapporto professionale, come la soglia di compenso minimo, le condizioni lavorative, gli orari di lavoro e così via.

Il CCL si applica a tutti quei dipendenti che fanno parte di un sindacato e iniziano a ricoprire una posizione lavorativa presso un'azienda che fa parte, a sua volta, di un'associazione dei datori di lavoro. Di norma, però, il contratto collettivo di lavoro viene applicato anche ai lavoratori che non fanno parte di un sindacato.

Contratto collettivo di lavoro: quanti ne esistono?

In Svizzera, esistono diversi tipi di CCL. Ognuno dei contratti disciplina il rapporto lavorativo tra l'azienda ed il lavoratore, con la differenza che le condizioni da rispettare sono differenti da contratto a contratto.

CCL nazionale

Il contratto di lavoro nazionale è un contratto valido in tutta la Svizzera, che regola i diversi settori lavorattivi, come quelli dell'edilizia o della metalmeccanica.

CCL regionale

In Svizzera, determinati Cantoni hanno stabilito condizioni di collaborazione differenti rispetto a quelle nazionali. Per questo motivo, esistono i contratti regionali che valgono solo nel Cantone in cui sono stati redatti.

CCL aziendale

Un altro tipo di contratto collettivo di lavoro è quello aziendale, stipulato secondo determinate caratteristiche stabilite tra la compagnia e i suoi dipendenti.

CCL settoriale

In ultimo, vediamo il CCL settoriale che è un contratto regolato in un determinato settore lavorativo, come quello alberghiero.

L'obbligatorietà generale applicata al CCL

Quando un contratto collettivo di lavoro rispetta determinate condizioni legali, le autorità competenti possono conferirgli il carattere obbligatorio generale. Un CCL con obbligatorietà generale viene applicato a tutti i datori di lavoro ed ai lavoratori di quel determinato ramo economico. Tutto ciò viene regolato da un'apposita legge federale.

Gli organi di controllo che si accertano del rispetto di tali contratti sono denominati Commissioni Paritetiche. Nel prossimo articolo esamineremo nel dettaglio come operano e quando è richiesto il loro intervento.


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO