Come scrivere un curriculum vincente

Articolo scritto in data 5 aprile 2017

Come scrivere un curriculum vincente per la Svizzera

Il curriculum è il nostro miglior alleato quando siamo alla ricerca di un impiego. All'interno di questo documento, ci sono tutte le informazioni che un potenziale consulente o datore di lavoro può esaminare e ritenere valide. Sapere come scrivere un curriculum può davvero fare la differenza tra ricevere un riscontro positivo o meno.

Scopriamo insieme alcune regole fondamentali per imparare a redigere un CV in grado di impressionare i nostri lettori e convincerli del fatto che siamo proprio noi la persona che stanno cercando!

Come scrivere un curriculum: le basi

I dati salienti che non possono mancare nel proprio CV, sono i dettagli personali, la formazione, le proprie capacità e le esperienze lavorative.

Dopo l'inserimento della propria angrafica, dobbiamo aggiungere i recapiti. Evitiamo di inserire contatti email creati da ragazzi; l'ideale, è possedere un indirizzo composto da nome e cognome.

La foto del nostro CV, se vogliamo inserirla, dev'essere professionale. Non è necessario farsi fotografare da un professionista, ma dobbiamo essere certi di utilizzare una fotografia che ci ritrae in ordine e curati.

Passiamo alla sezione delle esperienze professionali. Normalmente, si inseriscono le esperienze più recenti, per poi concludere con quelle più datate. Ovviamente, non è obbligatorio inserirle tutte, specie se alcune non hanno alcun tipo di connesione con la posizione lavorativa per la quale ci stiamo candidando. Nello scrivere il nostro curriculum, dobbiamo cercare di evidenziare sempre i nostri lati positivi e le capacità acquisite. Menzioniamo per ogni esperienza lavorativa, quali sono state le nostre mansioni, sottolineando le più rilevanti.

Successivamente, continuamo a scrivere il curriculum aggiungendo i risultati formativi. Dopo aver arricchito il CV con gli studi completati, ricordiamo di aggiungere anche le altre specializzazioni ottenute tramite corsi di lingua, di perfezionamento o dei soggiorni studio.

Concludiamo la scrittura del nostro curriculum con l'inserimento delle nostre capacità personali. Aggiungiamo le lingue che conosciamo ed utilizziamo il quadro comune europeo di riferimento per indicare la loro conoscenza (da A1 a C2, in base al livello che abbiamo raggiunto). 

Qualsiasi altro punto di forza posseduto, dev'essere inserito di seguito. Hobby e conoscenze di nicchia, specie se hanno un legame diretto con la professione che vogliamo ricoprire, hanno un grande valore.

Inoltre, possedere delle referenze dai nostri ex titolari o collaboratori è assolutamente un passo in avanti, verso il successo della nostra candidatura!

Quello che è importante nello scrivere un curriculum vincente, è il saper distinguersi dalla concorrenza. Sappiamo bene di non essere i soli a cercare lavoro e sappiamo anche che molte altre persone hanno conseguito i nostri stessi titoli.

Dobbiamo imparare a fare la differenza. Come possiamo farlo? Aggiungendo una frase d'impatto in conclusione del documento, una sorta di slogan. Oppure, evidenziando i nostri pregi nella lettera di presentazione... ma questo lo vedremo nel prossimo articolo!


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO