Smart working perché è così importante?

Articolo scritto in data 11 maggio 2020

Indice

Smart working perché è così importante?

Perché lo smart working è oggi giorno una modalità di lavoro estremamente importante e diffusa? Nelle aziende private svizzere e nella pubblica amministrazione si sta sempre più diffondendo il fenomeno dello smart working.

Questa modalità di lavoro ha visto un’evoluzione su larga scala, causata dalla grave pandemia globale Covid 19, che ha costretto un numero importante di lavoratori ad operare da remoto. Questi ultimi hanno potuto così confrontarsi con questo nuovo approccio di vita professionale ed aziendale, sperimentandone tutti i benefici e talvolta le possibili criticità.

Cos’è lo smart working

Cos’è lo smart working? Iniziamo a definire questa forma di lavoro da postazione remota. La traduzione di smart working in italiano è lavoro intelligente; potremmo definre lo smart working come una nuova filosofia manageriale fondata principalmente sulla restituzione ai lavoratori della flessibilità e dell’autonomia nella scelta degli spazi, nonché degli orari e degli strumenti da utilizzare nella propria attività lavorativa, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.

Lo smart working è divenuto nel mondo aziendale contemporaneo un modello organizzativo capace di intervenire nel rapporto tra individuo ed azienda.

Smart working ed orari di lavoro

La modalità smart working offre al lavoratore un’ampia autonomia, intervenendo direttamente nel rapporto lavorativo tra dipendente ed azienda. Smart working ed orario di lavoro rappresentano un tema oggi estremamente attuale e dibattuto.

Smart working, per quanti giorni a settimana e da che ora? Questi i quesiti che si pongono aziende e lavoratori che intendono adattare il proprio rapporto contrattuale a questa moderna fattispecie di lavoro subordinato.

A tal proposito è bene precisare che lo smart working non rappresenta semplicemente un’iniziativa di welfare aziendale, bensì un percorso progressivo di un profondo cambiamento culturale, caratterizzato da una mancanza di valori temporali e spaziali finalizzata all’organizzazione realizzata invece su fasi, principi ed obiettivi. Per queste ragioni la retribuzione in un regime di smart working non può essere ridotta in virtù di valutazioni non in linea con i principi di detta organizzazione lavorativa.

Sono purtroppo ancora molte le persone che confondono lo smart working con il telelavoro o con altre forme di attività che avvengono parzialmente da remoto. L’impatto dello smart working sulla vita sociale e professionale degli individui, influenzerà con molta probabilità in modo incisivo il futuro di molte attività produttive.


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO