
Articolo scritto in data 25 gennaio 2021
Indice
- Come fare il calcolo del salario orario in Svizzera
- Calcolo salario Svizzera
- Esempi di calcolo salariale orario
- Stipendi medi professionista Svizzera
Come fare il calcolo del salario orario in Svizzera? In questo articolo vi spiegheremo in modo semplice come effettuare il calcolo della paga oraria in Svizzera, con riferimento alla tabella stipendi in Svizzera per l’anno 2020.
Calcolo salario Svizzera
Se un lavoratore viene retribuito con un salario orario, il salario orario lordo base deve necessariamente risultare almeno uguale alla retribuzione minima sancita dal CNL. Il salario minimo dovrà inoltre prevedere:
- Le indennità per i giorni festivi (3,6 per cento)
- Le vacanze obbligatorie (8,33 per cento per 4 settimane, 10,64 per cento per 5 settimane).
Per effettuare la trasformazione da salario orario a salario mensile è necessario applicare la seguente formula:
Salario minimo di base per ore settimanali (indicato dal CNL) moltiplicato per le ore settimanali e moltiplicato nuovamente per 4,33, ovvero il numero medio di settimane che vi sono in un mese.
Esempi di calcolo salariale orario
Ecco di seguito alcuni esempi al link del CNL:
https://www4.ti.ch/dfe/de/usml/contrattidi-lavoro/contratti-normali-di-lavoro/
Stipendi medi professionista Svizzera
Per quanto riguarda il salario di un professionista in Svizzera possiamo dire che tendenzialmente uno stipendio medio si aggira attorno ai 4,000/5,000 CHF. Il salario svizzero viene negoziato individualmente o collettivamente.
Infine è bene precisare che fortunatamente la Svizzera può vantare la presenza di buone politiche di Welfare: queste ultime supportano i lavoratori (anche i lavoratori stranieri) nel momento in cui essi terminano il proprio percorso lavorativo. Per quanto riguarda il lavoro dipendente, solitamente nella Confederazione vi è un’indennità di disoccupazione che può variare rispettivamente dal 70 all’80 per cento circa dell’ultimo stipendio percepito.