Lavoro e pari opportunitą per le persone con disabilitą

Articolo scritto in data 10 agosto 2021

Indice

- Lavoro e pari opportunità per le persone con disabilità
- Pari opportunità e divieto di discriminazione sul lavoro
- Trovare un impiego per persone disabili in Svizzera: il lavoro nei laboratori protetti

Oggi vi parleremo di lavoro protetto in Svizzera (lavoro e pari opportunità in Svizzera). L’inclusione nel mondo e nel mercato del lavoro è fondamentale per assicurare le pari opportunità delle persone disabili e garantire altresì il godimento di altri diritti umani.

In materia di contratti di lavoro in Svizzera, il nostro diritto del lavoro si suddivide rispettivamente in due branche: il diritto pubblico del lavoro e il diritto privato del lavoro. In entrambi i contesti di lavoro, per una persona con disabilità, la decisione se informare o meno il datore di lavoro in merito alla disabilità rappresenta un aspetto di fondamentale importanza. A tal proposito è importante precisare che vivere con una disabilità non influisce necessariamente per forza sulla capacità lavorativa di una persona.

Secondo quanto espresso dall’Articolo 321e CO, il lavoratore è responsabile di un danno cagionato intenzionalmente o per negligenza al datore di lavoro. Qualora la disabilità influisca direttamente sul lavoro previsto, essa dovrà necessariamente essere discussa in fase di colloquio di assunzione.

L’obbligo di informare circa un tipo di disabilità non sussiste invece per tutto ciò che non va direttamente ad influire sul lavoro svolto. Nella fattispecie di dati confidenziali, spetterà unicamente alla persona interessata, decidere se comunicarli o meno.
È inoltre bene precisare che secondo la Legge Federale sulla protezione dei dati la disabilità rappresenta una fattispecie degna di particolare protezione.

Pari opportunità e divieto di discriminazione sul lavoro

Le pari opportunità costituiscono nella Confederazione un concetto giuridico che potremmo definire più complesso, se paragonato ad una libertà fondamentale. Secondo l’Articolo 8 capoverso 2 Cost., il divieto di discriminazione protegge dalle discriminazioni alcuni gruppi di popolazione considerati più sensibili e vulnerabili.

Nella fattispecie delle donne con disabilità è possibile fare anche riferimento alla LPar, la quale potrà fornire una protezione supplementare rispetto a quella prevista dal CO.

Trovare un impiego per persone disabili in Svizzera: il lavoro nei laboratori protetti

Secondo quanto riportato da un sondaggio realizzato nell’anno 2013, sul territorio svizzero le persone che lavorato in un ambiente di lavoro protetto sono circa 18.000. Tra queste persone sono rappresentate tutte le disabilità, anche se quella di tipo mentale e psichica rappresenta la maggioranza.

La maggior parte dei soggetti citati percepisce una rendita AI ed opera in istituti per persone con disabilità, senza tuttavia alloggiare in detti istituti.


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO