Lavoro in Svizzera per cuochi, barman e pizzaioli: come funziona?

Articolo scritto in data 24 gennaio 2022

Se desideri lavorare in Svizzera come cuoco o chef, barista o pizzaiolo ecco qualche consiglio per te.

La prima cosa da sapere per lavorare come cuoco in Svizzera

Se ti piace cucinare, hai un particolare senso dell’olfatto e del gusto e tanta professionalità da vendere, oltre a una certa consapevolezza delle norme igieniche, lavorare come cuoco in Svizzera potrebbe essere il tuo sogno. Quindi, la prima cosa da fare è renderti disponibile a creare i tuoi piatti anche a orari inusuali da far arrivare in tavola al momento giusto.

Il cuoco è una professione che non vede crisi e che si può svolgere ovunque. Non si lavora solo per ristoranti e alberghi ma anche per scuole, ospedali e ricoveri. Ci si può specializzare in vari settori e si può fare carriera come chef o responsabile della ristorazione e permette di aggiungere un corso di studi universitario alle proprie qualifiche.

Saper organizzare una cucina è l’aspetto più importante che prevede l’organizzazione in una gerarchia predefinita. Tra le competenze particolarmente insidiose di questo mestiere è importante tenere in considerazione che in cucina fa molto caldo e si lavora in piedi. Per questo bisogna essere in buone condizioni fisiche ed essere particolarmente resistenti.

Lavorare come pizzaiolo in Svizzera

In Svizzera la figura del pizzaiolo è molto ricercata, soprattutto in questo periodo. Il Coronavirus ha infatto colpito duramente tutto il settore della ristorazione e molti pizzaioli sono ritornati nelle città d’origine per svariate esigenze. Ci si trova quindi davanti a una carenza di pizzaioli qualificati soprattutto per la creazione di impasti di alta qualità e di lusso.
La pizza gourmet preparata con materie prime selezionate è molto richiesta e si ispira proprio alla pizza napoletana, che richiede procedimenti di preparazione lunghi e accurati.

Lavorare come barista in Svizzera

Magari non lo si dà per scontato ma in Svizzera si ama molto il caffè. Infatti, la Svizzera occupa il settimo posto al mondo nella classifica inerente il consumo pro capite di caffè e viene bevuto soprattutto al bar, con modalità diverse a seconda delle zone. Importante quindi imparare a fare espressi, ristretti, cappuccini e macchiati, caffè lunghi e shackerati. Inoltre, negli ultimi tempi è sempre più in voga la pratica del coffee specialty, una vera esperienza che consente di provare un prodotto con precise origini e tecniche di tostatura per creare e gustare un prodotto di altissimo livello. Studio e preparazione ti apriranno le porte a una professione richiesta e molto amata.

Se ami lavorare nel mondo della ristorazione non esitare a contattarci!


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO