
Articolo scritto in data 24 febbraio 2022
In Svizzera non è ancora stato deciso un salario minimo a livello nazionale per tutti i cantoni. Scopriamo però qual è, in media, lo stipendio per vivere bene in Svizzera.
Stipendio ideale in Svizzera: cosa sapere
La Confederazione Elevetica sta ormai lavorando da un po’ di tempo per trovare degli accordi sul salario minimo. Al momento però, solamente alcuni Cantoni sono riusciti a introdurlo e solamente in determinati settori professionali. Già nel 2014 era stato proposto un referendum per l’introduzione di una retribuzione minima obbligatoria nazionale di 22 franchi orari. Questo però è stato bocciato.
Nonostante questo, la Svizzera, in generale, comunque, si posiziona al primo posto dei paesi con gli stipendi più alti in Europa, soprattutto per quanto riguarda i professionisti.
Al momento, solo 5 Cantoni su 26 hanno un salario minimo, con un importo da 19 a 23 franchi in base al Cantone. Nello specifico, sono i seguenti:
- Neuchâtel – 20.08 franchi;
- Basilea Città – 21 franchi;
- Ginevra – 23 franchi;
- Canton Ticino – 19 franchi.
- Giura – 20 franchi;
Comunque sia, il salario minimo non vale per tutte le categorie di lavoratori, ma solo per una parte di essi.
Il salario medio svizzero
Il salario medio in Svizzera è di 6'538 franchi al mese e gli stipendi medi in molti settori sono più alti che in altri paesi. Ad esempio:
- una maestra d'asilo in Svizzera guadagna circa 4'900 franchi (il doppio che negli Stati Uniti);
- un operaio senza specializzazione guadagna 5.898 franchi;
- un impiegato guadagna 6.631 franchi;
- un dirigente/quadro può guadagnare fino a 12.143 franchi.
Attenzione però perché il guadagno non è quello che sembra. Ci sono infatti parecchi contributi obbligatori da versare per la pensione e per le assicurazioni. Inoltre gli affitti e i mutui sono molto elevati. Ai costi si aggiungono anche quelli per il trasporto, che rappresentano in media l'8% del reddito lordo, e alcuni servizi di assistenza (soprattutto all'infanzia) tra i più cari al mondo, oltre al consumo di prodotti costosi, anche per quanto riguarda i generi alimentari.
Come si vive in Svizzera?
Sorge quindi spontaneo chiederselo. Le famiglie che hanno il sostentamento di un unico salario sono sempre più in calo in Svizzera, secondo le cifre dell'Ufficio federale di statistica. Solitamente un componente lavora a tempo pieno e il secondo a tempo parziale. A Zurigo ad esempio, è possibile mantenere la famiglia con il salario medio che è di 7820 franchi lordi, ma non con quello dei salariati senza diploma, di 4600 franchi lordi. Inoltre, le donne e gli immigrati sono spesso impiegati in lavori scarsamente retribuiti, che scendono oltre la media.
Requisiti per lavorare in Svizzera
Noi di Job Contact possiamo aiutarti a trovare il lavoro più adatto a te in Svizzera. Devi però conoscere le modalità per cui è possibile ottenere il permesso di soggiorno, ovvero:
- il tuo contratto di lavoro (a tempo determinato o indeterminato) è con un’azienda svizzera;
- per un imprenditore o un libero professionista che può porvvedere autonomamente al so sostentamento.
Esistono quattro tipi di permesso di soggiorno:
- L UE/AELS, di breve durata, per un contratto di lavoro che dura meno di un anno ed è valido solo per la durata del contratto. Si può rinnovare per un massimo di 7 volte e restare in Svizzera non più di 24 mesi;
- B UE/AELS di lunga durata, o permesso di dimora, da richiedere se il contratto dura più di un anno e vale cinque anni.
- permesso C UE/AELS di durata indeterminata, o permesso di domicilio. Si può richiedere se si ha vissuto in Svizzera per almeno cinque anni consecutivi.
- G UE/AELS, permesso per frontalieri. Puoi chiederlo se vivi nei paesi di confine ma lavori in svizzera, o se vivi in Svizzera per lavoro ma rientri ogni settimana nel tuo paese.