Viviere in Svizzera: qualità della vita e lavoro

Articolo scritto in data 29 aprile 2022

Secondo un recente report del gruppo bancario HSBC, il primo Paese con la miglior qualità della vita è la Confederazione Elvetica. Lavorare e vivere in Svizzera è quindi un’opportunità anche di benessere.

Perché lavorare e vivere in Svizzera?

Dai dati emersi, su un campione di oltre 18.000 persone, emigrate in 163 luoghi differenti, la Svizzera si piazza al primo posto per qualità della vita e competitività dei salari.
Sono infatti moltissime le persone che negli ultimi anni si sono trasferite in Svizzera per migliorare notevolmente il proprio reddito e il tenore di vita. Dagli ultimi dati emersi infatti, lo stipendio medio svizzero annuale è di 111.587 dollari, più quindi della media mondiale di 75.966 dollari.
Al secondo posto si trova Singapore, grazie all’ottimo sistema scolastico e accademico. A seguire si trovano il Canada, per il suo sistema di accoglienza estremamente aperto e poi la Spagna, che garantisce il giusto equilibrio tra vita privata e professionale.

I vantaggi di vivere in Svizzera

In tutti i Cantoni della Svizzera, il livello di disoccupazione è molto basso e i salari sono ottimi. Trasferirsi e vivere in Svizzera vuol dire avere la possibilità di vivere in un Paese con moltissime opportunità.

Inoltre, nonostante la Svizzera occupi la trentottesima posizione mondiale in merito al Pil, ha comunque il quarto Pil pro capite più alto al mondo.

L’economia svizzera, per la scarsità di risorse naturali offre quindi molti servizi soprattutto di natura finanziaria.

Tra i vantaggi possiamo anche citare:
L’alta qualità della vita;
• La multi culturalità, poiché il Paese è abituato ad ospitare lavoratori stranieri sul proprio territorio;
• Efficienza dei servizi postali, dei trasporti pubblici, dell’amministrazione e della gestione dei beni;
• Senso civico e meritocrazia;
• basso tasso di criminalità in tutti i Cantoni.
• Posizione geografica strategica, vista la vicinanza con Italia, Austria, Germania e Francia.

L’OCSE che ha definito la Svizzera uno dei Paesi con la felicità della popolazione più alta al mondo.
Guardando alle statistiche, emergono infatti i seguenti punteggi:
• 9,9: grado di felicità della popolazione;
• 9,4: per l’ambito lavorativo;
• 9,1: per il livello di salute;
• 9,7: per la sicurezza;
• 7,6: per il rapporto tra lavoro e la vita privata;
• 7,5: per la qualità dell’ambiente.

Lavorare in Svizzera

La Svizzera offre moltissime opportunità di lavoro e ha un tasso di disoccupazione veramente molto basso. Gli stipendi sono elevati, arrivando anche a essere circa 3-4 volte superiori a quelli dei vicini paesi europei. Lo stipendio medio svizzero è di circa 5.500 € lordi al mese, ovvero uno dei più alti a livello mondiale.

Il periodo di ferie annuale è di almeno quattro settimane all’anno ma, molte aziende concedono dei periodi di ferie che arrivano anche fino a 6 settimane
Per legge, non si può eccedere dalle 45 ore di lavoro settimanali, se non per alcune tipologie di lavoro manuale per cui si arriva fino a 50 (in straordinario).
Un problema che si può riscontrare è il divario retributivo tra sessi. Nel paese, infatti, le donne guadagnano circa il 15% in meno rispetto ai colleghi maschi.

Nonostante non ci siano tutele di garanzia circa il lavoro a tempo indeterminato, resta comunque difficile licenziare facilmente i dipendenti, i quali vengono formati dalle stesse aziende che hanno interesse a tenerli il più a lungo possibile. Esistono inoltre generosi sussidi di disoccupazione.

In Svizzera le tasse per dipendenti e autonomi variano da cantone a cantone ma ingenerale sono di circa il 30% del reddito lordo.

Non ci sono problemi di debito pubblico, anzi, è un paese in cui si parla di credito pubblico, perché è i bilanci si chiudono sempre in attivo.
Quindi, se siete desiderosi di trasferirvi in Svizzera, potete iniziare a cercare il vostro lavoro con noi. Siamo a vostra disposizione!


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO