Artigianato svizzero: sfruttare le opportunità di lavoro manuale e creativo

Articolo scritto in data 30 maggio 2022

L’artigianato svizzero è caratterizzato da molte piccole imprese sul territorio. Un settore che dà lavoro a oltre 200'000 persone in circa 26'000 microimprese, attive in vari professionali. Esistono infatti associazioni padronali a forte impronta regionale, che si trovano tra Svizzera tedesca, Ticino e Svizzera romanda.

L’artigianato e i contratti collettivi di lavoro

Esistono 13 contratti collettivi di lavoro (CCL) nazionali o sovraregionali per questo settore, dichiarati di obbligatorietà generale. Entrano in vigore anche altri CCL locali o cantonali non di obbligatorietà generale. Il sindacato Unia, che tutela il settore, mira a siglare CCL in tutti i rami professionali in modo da introdurre degli standard minimi. Si batte anche affinché le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro trovino effettiva applicazione. Si spinge anche per il rafforzamento della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute, oltre alla formazione e al perfezionamento professionali.

Possibilità di lavoro a tempo parziale

Per poter conciliare lavoro e famiglia, e avere un'equilibrio tra lavoro e interessi personali, sempre più persone vogliono continuare a svolgere la loro professione in meno tempo e condurre al tempo stesso una vita familiare soddisfacente. Il lavoro a tempo parziale permette di condividere l'impegno per il lavoro e la responsabilità della famiglia. Dà quindi un importante contributo all'uguaglianza di genere e al rispetto degli interessi del singolo. Sempre più realtà artigianali si stanno infatti attivando affinché questo sia sempre più possibile.

Quali attività artigianali fare in Svizzera?

Che si tratti di Ticino o Svizzera interna, ecco quindi una serie di attività artigianali simbolo del territorio per qualità e lavorazione.

Caseificio

Se ami i formaggi, non puoi escludere la produzione Svizzera. Visto il territorio prevalentemente montano e ricco di grandi aree verdi, sono tante le attività casearie che producono prelibatezze appetitose a base di latte, basti pensare al famoso Emmental o all'amatissimo Gruyère.

Fabbriche di cioccolato

Proprio per l'abbondanza di produzione di latte da mucche svizzere, anche il cioccolato è un must. Vi sono infatti moltissime fabbriche e laboratori che portano avanti la produzione con maestria. Non solo qualità ma arte vera e propria: non a caso, soprattutto nel periodo pasquale, è possibile assistere a fantastiche lavorazioni a forma di conigli o pulcini che stupiscono grandi e piccini.

Laboratori di orologeria

Anche la popolarità dell’arte orologiera persiste da anni. Nonostante le ultime tecnologie, il fascino degli orologi a ingranaggio è senza tempo e non c'è da meravigliarsi che i classici orologi siano ancora oggi molto richiesti. Un'attivitò di òlaboratorio che richiede abilità e minuzione per un lavoro di precisione unico.

Distillerie

In Svizzera ci sono tanti ottimi liquori. Gusti forti, decisi e che sanno farsi riconoscere, prodotti con le migliori materie prime del territorio. Prodotti da non perdere, per passare tante serate in compagnia. Chi lavora nel settore sa quanta cura c'è dietro a questo piccolo gensto di convivialità. Maturazione, stagionatura e sterilizzazione sono solo alcuni dei passaggi da conoscere per la produzione di un buon liquore.

Imprese di artigianato varie

Quindi, possiamo dire che l’artigianato svizzero è una miniera d’oro, per questo è così facile trovare sul territorio numerose aziende che realizzano prodotti tipici esportati con grande successo in tutto il mondo e riconosciuti con stima nei confronti del territorio. Non resta che esplorare i settori in base ai propri interessi e iniziare a far parte di una realtà lavorativa creativa e importante, con la quale contribuirai a dare prestigio a tutta la Svizzera!

 


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO