TROVARE LAVORO CON UNA CANDIDATURA SPONTANEA

Articolo scritto in data 16 gennaio 2023

Le candidature spontanee si dimostrano molto utili nella ricerca di un impiego, soprattutto se si considera che molti posti vacanti non sono pubblicati ufficialmente.  Vediamo come cavalcare questa opportunità.

TECNICHE GIUSTE PER LA RICERCA DI IMPIEGO IN SVIZZERA

Le tecniche per la ricerca di lavoro dipendono dalla professione, dal settore e dall’azienda:

  • nella pubblica amministrazione (Confederazione, Cantone e Comuni) tutti i posti di lavoro sono messi a concorso
  • nelle grandi aziende private, per posti poco o mediamente qualificati, si passa attraverso il mercato aperto (annunci, agenzie di collocamento, …); queste aziende sono abbastanza flessibili da prendere in considerazione anche candidature spontanee.
  • piccole e medie imprese, se non pubblicano i posti vacanti attraverso il mercato aperto, usano per la ricerca di personale i loro siti internet, le associazioni di categoria e le riviste di settore; per questa categoria di aziende si dimostra utile l’invio di una candidatura spontanea
  • anche chi possiede un titolo di formazione di alto livello o molto specializzato incontrerà maggior successo nelle sue ricerche inviando candidature spontanee alle aziende attive nel suo campo di attività

I VANTAGGI DI UNA CANDIDATURA SPONTANEA

Candidarsi spontaneamente presso un’azienda presenta diversi vantaggi, a condizione che si sappiano valutare molto bene le proprie competenze ed esperienze e si abbia una chiara visione dei propri interessi e obiettivi professionali.

1. Scelta mirata delle aziende che interessano:

Internet è il miglior mezzo per trovare le aziende che corrispondano ai propri valori e interessi, per esempio cercando tra i membri delle associazioni professionali di categoria o nelle liste delle aziende attive in un determinato campo. Giornali e riviste economiche e specializzate forniscono preziose indicazioni sulle aziende dei diversi settori.
Per identificare le aziende alle quali offrire i propri servizi è fondamentale valutare le vostre aspettative e obiettivi e, soprattutto, trovare dei validi e reali punti in comune fra voi e l’azienda in questione.
Interrogatevi sulla vostra personalità, sui valori professionali e personali per voi importanti. Le aziende cercano e richiedono in primo luogo dai loro collaboratori la condivisione della loro missione e visione. Siate realisti e candidatevi spontaneamente guardando oltre il prestigio di un settore o di un particolare brand.

2. Il confronto con altri candidati non sussiste

La candidatura spontanea viaggia su binari diversi di una candidatura in risposta ad un annuncio di lavoro. Chi si occupa di selezione del personale è sempre attento a nuovi interessanti profili; se la vostra candidatura attirerà la sua attenzione, potrà gestirla senza l’urgenza di trovare il candidato ideale entro certi termini, né vi confronterà con altri aspiranti. Il vostro primo obiettivo e farvi notare e ottenere un colloquio, per farvi conoscere e conoscere meglio l’azienda di persona.

3. Se arriva al momento giusto, è fatta!

Non dimenticate che agire porta a libertà e a cambiamento. Arrivare al momento giusto per il posto giusto può accadere se si crede in sé stessi e ci si propone perché ci si ritiene utili e preziosi per una certa azienda. “La fortuna non esiste”, ricorda Seneca, “esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”.

COME INOLTRARE UNA CANDIDATURA SPONTANEA

Per stabilire il primo contatto è consigliabile optare per una forma di candidatura breve, in cui descrivere in modo conciso la propria situazione attuale e i propri obiettivi immediati, allegando il proprio curriculum aggiornato, adattato al tipo di azienda.

Qualche suggerimento per essere più efficaci:

  • raccogliete informazioni precise sull’azienda per definire punti in comune tra il vostro percorso professionale e le sue esigenze
  • indirizzate la candidatura alla persona responsabile di un determinato settore o reparto che potrebbe aver bisogno dei vostri servizi
  • evidenziate i momenti chiave del vostro percorso (successi, risultati raggiunti, principali progetti ai quali avete collaborato)
  • indicate il motivo per cui avete scelto l’azienda
  • create un legame tra i vostri punti di forza e il profilo della posizione che vorreste precisate le vostre aspettative
  • proponete un incontro nelle due settimane successive all’invio della candidatura

La ricerca di impiego richiede grande impegno, tempo, pazienza ed energia.

Perseverate e siate sempre accurati e mirati nelle vostre ricerche e nell’invio delle vostre candidature. 
Siamo a vostra disposizione per consigliarvi.


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO