Contratti collettivi di lavoro
Analisi contratti

Un contratto collettivo di lavoro (CCL) si conclude tra associazioni padronali e associazioni dei lavoratori.

Le parti sociali vi definiscono le prestazioni minime (p.es. il salario minimo) al di sotto delle quali i contratti individuali di lavoro non devono figurare. Si distingue tra CCL di obbligatorietà generale (settoriali) e CCL privi di carattere obbligatorio generale (soltanto per i membri dell'associazione).

Commissione paritetica cantonale
Ente cantonale per il lavoro

Siamo un ente, composto in modo paritetico da rappresentanti padronali e rappresentanti sindacali, che si occupa di far applicare le disposizioni contrattuali regolamentate nei vari Contratti Collettivi di Lavoro di categoria.

Alcuni dei nostri compiti sono:

  • adottare gli opportuni provvedimenti per l’applicazione del CCL e per la soluzione dei problemi inerenti la professione;
  • assolvere quei compiti particolari che ci vengono assegnati di volta in volta dalle parti contraenti;
  • allestire i calendari di lavoro;
  • approvare i calendari di lavoro aziendali, dei consorzi e speciali;
  • conciliare le divergenze di opinione tra l’azienda e il lavoratore riguardo l’assegnazione alle classi salariali;
  • conciliare le controversie tra l’azienda e il lavoratore relative alla sicurezza del lavoro e alla prevenzione delle malattie;
  • eseguire controlli salariali, sugli oneri sociali, sulle condizioni di lavoro nelle aziende e il lavoro nei giorni non lavorativi;
  • notificare alle Autorità e ai committenti le violazioni contrattuali con l’eventuale richiesta, agli uffici competenti, di sospensione dell’assegnazione dei permessi per la manodopera estera e l’esclusione dalla partecipazione agli appalti pubblici;
  • amministrare i proventi del contributo professionale;
  • costituire, qualora lo riteniamo necessario, fondi speciali, oltre quelli previsti dal CCL, che rispondano agli scopi contrattuali e regolandone l’impiego;
  • decidere sulla concessione di sussidi a corsi di formazione e di perfezionamento professionale organizzati da persone o enti vincolati dal presente CCL o da terzi.